Ogni nuovo anno è da sempre l’occasione per prefiggersi qualche buon proposito. Tralascio le diete, la palestra e trovar tempo per se stessi o la vita di coppia, non perché di minore importanza ma perché troppo impegnativi e non del tutto in linea con gli argomenti qui trattati. Provo piuttosto a dare qualche suggerimento di base per il web marketing. Guru, esperti e smanettoni non troveranno informazioni di loro interesse ma – forse – potranno essere di stimolo a parecchi responsabili di siti aziendali.
Di getto ecco qualche consiglio su cui riflettere e intervenire:
Web Analytics
- Qualsiasi iniziativa sul web deve essere supportata a un sistema di web analytics, gratuito o a pagamento, che permetta di misurarne l’efficacia. Se non ne avete messo ancora in piedi uno affrettatevi. Qualsiasi altro passo è inutile e destinato al fallimento.
- Un sistema di Web Anlaytics deve essere configurato per misurare gli obiettivi di business dell’azienda. Quindi dimenticati le hits e i gigabyte di banda e concentratevi sui tempi medi di permanenza, le pagine viste, gli obiettivi raggiunti e la provenienza delle visite. Tanto per cominciare.
- Mettete insieme un sistema di KPI che in una sola pagina permetta di riassumere l’andamento del vostro business in rete. È l’unico modo per poter capire cosa sta succedendo sul web.
- Accertatevi che tutti coloro che dovrebbero essere coinvolti – marketing, commerciali, product manager, manager e amministratori delegati – imparino a consultare periodicamente tali report.
- La web analytics permette di avere uno straordinario sistema di ricerche di mercato a un costo inferiore a quello che vi proporrebbe qualunque agenzia.
Motori di ricerca
All’alba del 2010 è oramai obbligatorio avere un sito non dico ottimizzato ma per lo meno non refrattario ai motori di ricerca. Quindi:
- Ogni pagina deve avere un Title inerente i propri contenuti .
- Tutte le pagine devono poter essere raggiunte dai robot dei motori di ricerca partendo dalla home page mediante una serie di link che non coinvolgano Java Script.
- In ogni pagina ci deve esserci del testo chiaro e inerente l’argomento trattato.
- Evitare – nel limiti del possibile – siti costruiti solamente in Flash.
Email marketing
- Distinguetevi dallo SPAM. Mandate solo informazioni di interesse a chi ve lo ha esplicitamente chiesto. Sul web comportarsi in modo corretto e onesto paga.
- Per fare email marketing a occorre dotarsi di piattaforme professionali che permettano di capire chi apre i vari messaggi e chi segue i link contenuti. In questo modo è possibile distinguere i destinatari più caldi e concentrare i propri sforzi su di questi, magari anche con azioni più costose quali il telemarketing.
- Occorre concepire delle strategie di comunicazione via email con degli scopi e dei passi ben precisi. Non è pensabile poter raggiungere un qualsivoglia obiettivo con l’invio si una semplice email. Occorre modulare e adattare i messaggi ai differenti tipi di destinatari e ai differenti stati in cui si trovano. Ad esempio ricerca del prodotto/ servizio che soddisfi una specifica esigenza, selezione del prodotto / servizio selezionato, ricerca delle migliori condizioni, aiuto post vendita.
Social Networking
- Prima di buttarvi a capofitto, leggete, partecipate e commentate.
- Iniziate con qualche cosa di semplice come Slideshare, Linkedin e Flicker e solo in un secondo momento dedicatevi a Facebook o a un blog aziendale.
- Non trascurate la notevole quantità di tempo necessaria per raggiungere visibilità e reputazione sul Web. I media sono gratuiti ma parteciparvi costa. Molto.
E voi avete qualche buon proposito per il 2010?