Black List

Una delle ragioni principali per cui consiglio di utilizzare piattaforme per l’email marketing in ASP piuttosto che installarsele in casa è dovuto alla difficoltà di predisporre, gestire e mantenere aggiornata l’infrastruttura di invio onde non incorrere in breve tempo in qualche black list o comunque compromettere la propria “reputation” on line.

Le black list o block list sono liste di indirizzi IP, mantenute aggiornate e rese disponibili da una serie di server consultabili da chiunque, in cui vengono elencati gli indirizzi IP fonte di spam. Normalmente un mail server, prima di ricevere e inoltrare un’email, verifica su una o più black list, che il mittente non sia classificato come potenziale spammer.

Anche ieri, durante un corso sull’email marketing tenuto a Milano, l’argomento ha suscitato un certo interesse e mi è stato chiesto da più parti di poter verificare la posizione del propria azienda.

Premesso che non intendo addentrarmi in tecnicismi, mi sembra comunque di interesse dare qualche indicazione. Innanzi tutto va detto che il sintomo più evidente, quando si viene macroscopicamente classificati come spammer, è il fatto che le email inviate non giungono a destinazione. Può tuttavia capitare di finire in black list private o di utilizzo meno diffuso e in questo risulta più difficile accorgersene poiché saranno solo le email indirizzate a particolari indirizzi che non giungeranno a destinazione mentre la maggior parte continueranno a funzionare correttamente. In particolare il malfunzionamento sarà legato ai mail server che interrogano la specifica black list in sui si è stati segnalati.

Ecco alcune black list particolarmente diffuse:

http://www.dsbl.org
http://ipremoval.sms.symantec.com
http://www.spamhaus.org

Alcuni siti inoltre offrono servizi per verificare su più black list contemporaneamente se il proprio indirizzo è presente o meno.  Tra i tenti segnaliamo:

http://www.mxtoolbox.com/

Per chi infine avesse particolarmente a cuore la propria reputation online segnaliamo un servizio offerto gratuitamente da Return Path:

https://www.senderscore.org

In funzione del fatto che ci sia registrati o meno vengono fornite una serie di informazioni più o meno approfondite sulla propria infrastruttura di invio.

3 pensieri su “Black List

  1. Nazzareno

    Ottimo post Roberto. Ti segnalo che da una recente ricerca di Return-Path, il 73% delle email viene bloccata non a causa del contenuto, ma a causa della reputazione del server di invio. Un’altro buon motivo per non improvvisare server SMTP in-house.

  2. Emiliano

    Ciao,
    bella guida e molto utile.
    Non riesco però capire come utilizzare il sito
    http://www.mxtoolbox.com/
    e quindi interpretarne i risultati.

    Non riesco capire cosa devo scrivere nel campo “command:”
    – indirizzo ip del router? seguito a proceduto da qualche stringa?
    – indirizzo del server in uscita? seguito a proceduto da qualche stringa?

    Mi è capitato ultimamente che alcuni clienti mi dicano che le mie email vanno nel loro spamming.
    A me capita che le loro risposte mi giungano con oggetto “SPAM”.
    Le mie email appartengono tutte ad un dominio di mia proprietà sottoscritto con Aruba.

    Potete aiutarmi?
    grazie anticipatamente.

  3. Roberto Autore articolo

    Ciao Emiliano,
    nella home page di Mx Tool Box è sufficiente mettere il nome del tuo dominio: miodominio.it

    Una volta inserito quello il sistema ti fornice una prima analisi. Per informazioni più dettagliate puoi usare i comandi indicati sotto:

    blacklist: Check IP or host for reputation
    smtp: Test mail server SMTP (port 25)
    mx: DNS MX records for domain
    a: DNS A record IP address for host name
    spf: Check SPF records on a domain
    txt: Check TXT records on a domain
    ptr: DNS PTR record for host name
    cname: DNS canonical host name to IP address
    scan: Perform a port scan on the host
    whois: Get domain registration information
    arin: Get IP address block information
    soa: Get Start of Authority record for a domain
    tcp: Verify an IP Address allows connections (tcp:ip:port)

    Per quanto riguarda infine il tuo problema con il domini che hai registrato presso Aruba bisognerebbe vedere nel dettaglio cosa succede.

    Le causa possono essere molteplici. Tra le altre:
    1) una intero gruppo di IP viene blacklistato perchè qualcuno (che non è detto che sia tu) ha fatto SPAM dallo stesso server che ospita il tuo mail server;
    2) Il tuo client di posta non è stato configurato in modo che il server di posta in uscita (SMTP) possa richiedere l’autenticazione (questo info solitamente sono nelle confugurazioni avanzate della server della posta in uscita).

    Quelle sopra – evidentemente – sono solo delle indicazioni da prendere con beneficio di inventario dato non conosco nel dettaglio la tua situazione.

    Un saluto e a presto

    roberto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*